L’illuminazione esterna della Basilica di S. Maria in Trastevere è stata realizzata nell’ambito della collaborazione tra Areti e un team di progettisti del Dipartimento di Architettura di Roma Tre coordinato da Marco Frascarolo, in collaborazione con la Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma. Il progetto connesso al recente restauro dei mosaici e degli affreschi, che caratterizzano la facciata della Basilica, si basa sulla coesistenza di corpi illuminanti installati all’interno del perimetro della Basilica, che garantiscono la corretta visione a livello volumetrico e materico della Basilica , e di apparecchi dotati di ottica molto stretta posizionati all’interno di un palo progettato ad hoc e posto ai margini dell’edificio antistante in modo da non alterare il disegno della piazza e allo stesso tempo ammorbidire le ombre e creare un leggero bagliore sulla il colonnato e sulle statue sovrastanti.
Luogo: Roma
Fine Lavori : 2020
In Collaborazione con: Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma
Cliente: Areti, Dipartimento di Architettura di Roma Tre
Tipologia: Cutural Heritage
Photo Credits: Archivio Acea
FABERtechnica per la Basilica di Santa Maria in Trastevere è:
Responsabile di Progetto e Coordinatore Scientifico: Marco Frascarolo
Abbazia di San Giovanni in Venere a Fossacesia
Il progetto per l’illuminazione dell’Abbazia di San Giovanni in Venere è stato sviluppato da un Team integrato Anci e Comune di Fossacesia, con la direzione artistica di Marco Frascarolo (autore del progetto della nuova illuminazione della Cappella Sistina e della Basilica di San Francesco ad Assisi). Collocata su un promontorio prospiciente il mare Adriatico, l’Abbazia domina la costa vicina per diversi chilometri verso nord e verso sud, trae grande forza dalla sua posizione panoramica e viene percepita da diversi punti di vista. L’intento progettuale è stato quello di rendere visibile il volume architettonico nella sua interezza anche di notte a grandi distanze senza inserire elementi che invadendo il campo visivo dei visitatori potessero disturbare la percezione del manufatto nella sua quinta naturale costituita da ulivi e mare. Per ottenere un illuminazione morbida e avvolgente di tutte le parti che compongono il volume, è stato scelto un sistema di illuminazione dal basso, realizzato con ottiche molto sofisticate studiate per illuminare interamente le superfici delle facciate, mentre per garantire la corretta visione della parte superiore della navata centrale e degli absidi sono stati utilizzati proiettori miniaturizzati.
Luogo: Fossacesia, Provincia di Chieti
Fine Lavori : 2019
Coproggetazione ANCI in collaborazione con: Paolo Rinaldi, Silvano Sgariglia
Cliente: ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani
Tipologia: Cutural Heritage
Photo Credits: FABERtechnica
FABERtechnica per l’Abbazia di San Giovanni in Venere è *:
Responsabile e Coordinatore della task force ANCI: Marco Frascarolo
Studi preliminari a cura di: Sara Forlani, Gilda Magni, Stella Cardella, *incarico affidato ai singoli professionisti
Il progetto per l’adeguamento del sistema di illuminazione del Velario dell’Aula è stato preceduto da una fase propedeutica di approfondimento del sistema di diffusione esistente e della tipologia di apparecchi più adeguati al raggiungimento degli obiettivi energetici, estetici e conservativi prefissati. A questa prima fase è seguita la realizzazione del primo intervento sperimentale e una campagna di analisi e monitoraggio che ha confermato quanto previsto dal progetto in termini di risparmio energetico, adeguamento dei livelli di illuminamento ed efficacia di installazione, costituendo la base per il completamento del progetto di adeguamento complessivo. Il nuovo sistema d’illuminazione dell’Aula ad emiciclo ha ottenuto l’obiettivo prefissato di adeguamento dei livelli di illuminamento per lo svolgimento dei compiti visivi sui piani orizzontali e la riduzione dei consumi energetici.
Per bilanciare ulteriormente le luminanze, facendo sì che tutti gli elementi architettonici e materici siano rappresentati in maniera adeguata, l’ultimo step di progetto ha avuto come focus specifico le superfici verticali. Per ottenere una buona qualità visiva complessiva, abbiamo inserito dei corpi illuminanti all’interno delle tribune e dietro ai finestroni soprastanti il fregio, in modo da direzionare i flussi luminosi anche dalle pareti laterali.
Luogo: Montecitorio, Roma
Fine Lavori : 2019
Impiantista elettrico: Giuseppe Parise, Francesco Sala
Cliente: amera dei Deputati
Tipologia: Cutural Heritage
Photo Credits: FABERtechnica
FABERtechnica per la Basilica di San Francesco di Assisi è:
Responsabile di Progetto e Coordinatore Scientifico: Marco Frascarolo
Coordinatore operativo: Stella Cardella
Collaboratori: Alessia Fiorini, Sara Forlani, Nicola Melone, Chiara Cintio, Davide Buggionovi, Edoardo Ferrari, Sara Iacoponi, Beatrice Rossi
La Basilica di San Francesco in Assisi, Patrimonio Mondiale dell’Unesco grazie ai preziosissimi affreschi realizzati da artisti considerati in tutto il mondo come tra i più importanti della storia dell’arte, tra cui Giotto, è una delle più importanti destinazioni del pellegrinaggio cristiano in Italia, poiché custodisce le spoglie di San Francesco ed è allo stesso tempo considerata la chiesa madre dell’Ordine Cattolico Romano dei Frati Minori. La sfida più grande del nuovo progetto di illuminazione è stata quindi quella di trovare un tema forte per illuminare le tre parti, così differenti, di cui è costituita la Basilica nel pieno rispetto del ruolo mistico, della morfologia degli spazi, delle comunità religiose e dei fedeli. A tal fine sono stati definiti degli obiettivi di progetto comuni ai tre ambienti: valorizzazione delle caratteristiche architettoniche e pittoriche; comfort visivo adeguato a tutte le attività previste; risparmio energetico e rispetto per l’ambiente.
Luogo: Assisi, PG
Fine Lavori : 2015
Realizzazione apparecchi custom: Federico Ognibene – ILM lighting con Andrea Rastrello e Alice Vianello
Cliente: Sacro Convento di Assisi
Tipologia: Cutural Heritage
Photo Credits: FABERtechnica
FABERtechnica per la Basilica di San Francesco di Assisi è:
Responsabile di Progetto e Coordinatore Scientifico: Marco Frascarolo
Coordinatore operativo: Stella Cardella
Coordinatore operativo: Roberta D’Onofrio, Sara Forlani, Elisa Forlini, Marco Frascarolo, Maria Fernanda Pellecer, Momoko Nakahara
Il progetto di illuminazione della Cappella Sistina è stato elaborato dal lighting designer Marco Frascarolo – responsabile scientifico dello studio FABERtechnica – con il supporto di un team di giovani architetti e lighting designers. Il progetto si poggia su una accurata ricerca scientifica sulle nuove frontiere di utilizzo della tecnologia LED ed è il risultato del perfetto connubio tra metodo scientifico e sviluppo tecnologico precompetitivo, all’interno di un gruppo di lavoro internazionale che ha visto impegnati, insieme ad OSRAM e FABERtechnica, l’Università di Pannonia (UP) ed il Cataluna Institute for Energy Research (IREC). Il progetto è cofinanziato della UE nell’ambito del Competitivenes and Innovation Framework Programme (PSP – CIP). La fase di studio è stata sviluppata con l’obiettivo di valutare le criticità dell’impianto di illuminazione esistente e procedere alla definizione di soluzioni progettuali migliorative, nel rispetto dei vincoli architettonici e conservativi. E’ stato sviluppato un modello per la simulazione delle condizioni di luce naturale in qualsiasi ora, periodo dell’anno e condizione metereologica, per definire l’illuminazione migliore anche in presenza di luce naturale. Per validare i risultati, sono state effettuate sessioni di misura con l’ausilio del Laboratorio di Fisica Tecnica dell’Università RomaTre (LIFT). La fase di progetto è stata avviata attraverso la definizione, insieme alla Commissione di Esperti dei Musei Vaticani, della quantità, qualità cromatica e livelli di uniformità della luce sugli affreschi. Da qui, simulazioni su modelli 3D, hanno portato alla definizione degli standard prestazionali degli apparecchi di illuminazione, sviluppati da OSRAM. Verifiche illuminotecniche in loco sulle prestazioni dei prototipi hanno portato all’ottimizzazione finale del sistema.
Luogo: Città del Vaticano
Fine Lavori : 2014
Sviluppo e ingegnerizzazione degli apparecchi di illuminazione: OSRAM
Studi cromatici:Università di Pannonia (UP)
Cliente: Unione Europea – Competitivenes and Innovation Framework Programme (PSP – CIP)
Tipologia: Cutural Heritage
Photo Credits: : Governatorato SCV – Direzione dei Musei
FABERtechnica per la Cappella Sistina è:
Responsabile di Progetto, Cantiere e Coordinatore Scientifico: Marco Frascarolo
Coordinatore operativo fase 1: Maria Fernanda Pellecer Coordinatore operativo fase2: Stella Cardella
Collaboratori: Andrea Benedetto, Beatrice Billi, Michele Bruno, Salvo Bucchieri, Stella Cardella, Roberta D’Onofrio, Dionisia Drakou, Sara Forlani, Arianna Dolce, Maria Antonietta Fino, Elisa Forlini, Gilda Magni, Momoko Nakahara, Giulio Stacchi, Gioia Vannicola
-->