Didattica

Il Master si propone di realizzare un percorso formativo nei settori del management progettuale, della progettazione della luce e degli apparecchi d'illuminazione, sulla base di una stretta integrazione fra i diversi saperi dell'architetto, del designer e dell'ingegnere.
Si intende in tal modo dare adeguata risposta alle attuali esigenze tecnologiche e culturali del progetto illuminotecnico.
In relazione all'attività didattica, il Master prevede di allacciare rapporti di collaborazione con Università italiane e straniere, con Aziende ed Enti, e promuove ricerche e collaborazioni finalizzate all'innovazione metodologica e tecnologica.
Il corso è svolto in lingua italiana. La didattica del Master è articolata in moduli, composti da lezioni frontali e workshop di approfondimento progettuale, e si svolge per una settimana al mese full time per 12 mesi tranne agosto. E' previsto un servizio di traduzione simultanea italiano-inglese/inglese-italiano.
L'attività formativa è pari a 1500 ore di impegno complessivo, di cui almeno 300 ore dedicate all'attività di didattica frontale e 125 ore destinate alle attività progettuali individuali in vista della prova finale. A seguito della didattica sono previste 500 ore di stage da svolgersi presso Enti, Studi professionali e Aziende, sia in Italia che all'estero.

Documenti

Bando unico scarica formato pdf
Calendario didattico scarica formato pdf
Program (ENG) scarica formato pdf
Regolamento scarica formato pdf
Come iscriversi scarica formato pdf
Domanda di ammissione scarica formato pdf

Il Master in Lighting Design MLD rappresenta dal 2004 la più completa offerta formativa post-laurea (primo livello, 60CFU) esistente nelle Regioni del centro e del sud Italia nel settore del Progetto Architettonico della Luce, naturale e artificiale. La sede universitaria e l'alta specializzazione dei docenti interni ed esterni alla Sapienza garantiscono una preparazione ottimale sia dal punto di vista tecnico-scientifico, sia da quello strettamente professionale.

Nelle pregresse edizioni hanno contribuito alla didattica del Master MLD le Aziende:

ABB, AMX ANTROX, ARTEMIDE, BEGA, BTICINO, CISNETCOM, COSMOLIGHT, CRESTRON, DGA, DYNALITE, ERCO, FLOS, HESS, HOFER & ZELGER, iGUZZINI, ILTI LUCE, ING. CASTALDI ILLUMINAZIONE, INTERMARK, LUCEPLAN, LUTRON, MARTIN, MARTINI, 3M LIGHTING, OSRAM, OVA BARGELLINI, PHILIPS, PPML, SCHREDER, SIMES, SOLAR PROJECT, TARGETTI, THORN, ZUMTOBEL

Presso le Aziende partner e presso i più qualificati Studi professionali di settore sia in Italia che all'estero si svolgono i tirocini richiesti dal piano didattico. Il Master vanta un placement di circa l'80% dei suoi diplomati.


Per info:

arch. Floriana Cannatelli
mastermld@uniroma1.it
+39.339.2007187


Sponsor

AAGStucchi

 


Exenia

 


Exenia

 


Linea Light



Zumtobel

 

 

 

Partner Tecnico

 

AAGStucchi