Video: Presentazione del Master


CALENDARIO DIDATTICO A.A. 2024 - 2025


Calendario anno accademico 2024 - 2025 (.pdf)
Academic year 2023-2024’s calendar (.pdf)
Bando unico 2024 - 2025 (.pdf)


WORKSHOP MAGGIO: PROGRAMMA

SOFTWARE

Dal 12 al 16 Maggio 2025

Essenziale per i progettisti di illuminazione, ma altamente consigliato anche per architetti e ingegneri che lavorano sia a livello architettonico che urbano, il calcolo fotometrico tramite software avanzati di simulazione dell'illuminazione garantisce l'indipendenza del progettista dai produttori e fornitori di illuminazione. Permette una valutazione autonoma e la selezione delle soluzioni di illuminazione più adatte alle specifiche esigenze tecniche ed espressive.

Destinatari del workshop



Operatori del settore, architetti, ingegneri, installatori e promotori tecnici. Per quanti desiderano integrare le proprie conoscenze sui fondamentali è prevista, su richiesta, una lezione opzionale sabato mattina 01 Febbraio

Per info:
mastermld@uniroma1.it
+39.3392007187
Programma del Workshop (.pdf)
Workshop Program (.pdf)

WORKSHOP APRILE: PROGRAMMA

LUCE NATURALE

Dal 7 all'11 Aprile 2025

La luce naturale riveste un ruolo centrale nella percezione dello spazio ed è elemento primario per l’ottenimento delle condizioni di benessere e comfort visivo. Il benessere psico-fisiologico in uno spazio chiuso è assicurato anche, tra gli altri fattori, dalla variazione temporale della luce, che è meccanismo regolatore dei cicli biologici. Un corretto utilizzo della luce naturale e dei diversi sistemi di schermatura, la conoscenza di sistemi innovativi come il trasporto della luce in ambienti privi di aperture, consentono nuove prospettive di utilizzo degli spazi e aprono una vasta gamma di possibilità espressive e compositive.

Destinatari del workshop



Operatori del settore, architetti, ingegneri, installatori e promotori tecnici. Per quanti desiderano integrare le proprie conoscenze sui fondamentali è prevista, su richiesta, una lezione opzionale sabato mattina 01 Febbraio

Per info:
mastermld@uniroma1.it
+39.3392007187
Programma del Workshop (.pdf)
Workshop Program (.pdf)

WORKSHOP MARZO: PROGRAMMA

L'HARDWARE DEL SISTEMA LUCE: GLI APPARECCHI, I SOSTEGNI, IL DESIGN

Dal 17 al 22 Marzo 2025

Il valore estetico e semantico degli apparecchi di illuminazione è il risultato di una ricerca complessa che coniuga saperi multidisciplinari, e pone in dialogo dialettico strategia di prodotto, conoscenze tecnologiche, problematiche ambientali. Il progettista dell’hardware del sistema luce deve essere in grado di prefigurare l’intero ciclo di vita del prodotto, cercando un equilibrio fra la ricerca, sia essa estetica, funzionale, tipologica o tecnologica, e le esigenze di mercato. L’innovazione del prodotto trova vita quindi nello scambio costruttivo fra designer e azienda, nella conoscenza da parte del progettista del know-how aziendale e dei problemi di marketing, nell’acquisizione di competenze relative alle ottiche, ai materiali, alle tecnologie, ai sistemi di lavorazione dei singoli componenti.

Destinatari del workshop



Operatori del settore, architetti, ingegneri, installatori e promotori tecnici. Per quanti desiderano integrare le proprie conoscenze sui fondamentali è prevista, su richiesta, una lezione opzionale sabato mattina 01 Febbraio

Per info:
mastermld@uniroma1.it
+39.3392007187
Programma del Workshop (.pdf)
Workshop Program (.pdf)

WORKSHOP FEBBRAIO: PROGRAMMA

FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA, COLORE E PERCEZIONE VISIVA

Dal 17 al 21 Febbraio 2025

Il lighting design è un tema complesso, che coinvolge molti aspetti: fisica, fisiologia dell'occhio, meccanismi psicofisici della percezione, ottica, teoria del colore, architettura, scienza dei materiali. La prima settimana di workshop si propone di fornire le basi a partire dalle quali sviluppare le competenze richieste per entrare nel mondo della luce, sia essa naturale o artificiale. Lezioni teoriche sulla fisica della luce e del colore, sul funzionamento dell'occhio, sulla definizione e la misurazione dei parametri illuminotecnici, ed esercizi per utilizzare gli strumenti più comuni ed applicare i metodi di calcolo.

Destinatari del workshop



Operatori del settore, architetti, ingegneri, installatori e promotori tecnici. Per quanti desiderano integrare le proprie conoscenze sui fondamentali è prevista, su richiesta, una lezione opzionale sabato mattina 01 Febbraio

Per info:
mastermld@uniroma1.it
+39.3392007187
Programma del Workshop (.pdf)
Workshop Program (.pdf)



ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA IL DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA - UNIVERSITA’ DEGLI STUDI ‘ROMA TRE’ - LABORATORIO DI FISICA TECNICA E TECNOLOGIA L.F.T. & T. E IL DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA E PROGETTO - UNIVERSITA’ DI ROMA ‘SAPIENZA’ - MASTER IN LIGHTING DESIGN MLD





vedere anche sezione DIDATTICA



<

AVVISO

Consigliamo vivamente a chi voglia iscriversi al Master in Lighting Design, e si trovi nella condizione sia di non avere lavoro, sia di non essere ancora iscritto a nessun corso di formazione, di registrarsi al programma Garanzia Giovani nella propria Regione di residenza.

ATTENZIONE : è importante che tale registrazione avvenga PRIMA di iscriversi al Master!

Chi sia residente nella Regione Lazio può effettuare la registrazione direttamente presso il Centro per l'Impiego (CPI) di via de Lollis 22. Per informazioni ulteriori consultare il sito governativo : http://www.garanziagiovani.gov.it



Partnership

Sponsor


Art&Event

 



Artemide

 



Elettrolazio

 



Fabertecnica

 



Gepa

 



ILM Lighting

 



Informasistemi

 


Linea Light

 


Slamp

 


aec

 


 

 

Partner Tecnico

 

AAGStucchi