E’ online il Bando Junior INPS (Download .pdf) per la partecipazione a Master Universitari di I e II livello in favore dei figli ed orfani di iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali e di pensionati utenti della Gestione Dipendenti Pubblici ed iscritti alla Gestione Magistrale.
La scadenza del bando è entro le ore 12:00 del 12/01/2021.
Il Settore Master ha accordato a tutti i Master di Sapienza una proroga per le iscrizioni.
TERMINE PER LA DOMANDA DI AMMISSIONE PROROGATO AL 10 FEBBRAIO 2021.
IL COLLOQUIO DI AMMISSIONE ONLINE SI TERRA’ IL GIORNO 12 FEBBRAIO 2021 ORE 9.30
(il link verrà pubblicato su questo sito alcuni giorni prima).
LA DIDATTICA AVRA' INIZIO IL 22 FEBBRAIO 2021
Dal 11 al 16 dicembre 2021
Un adeguato utilizzo della luce sottolinea ed esalta le qualità semantiche dello spazio architettonico e rende possibile un dialogo espressivo fra il costruito e l’ambiente circostante. La luce, oltre ad avere una funzione di guida ed orientamento all’interno della città, ci fornisce una giusta comprensione della qualità dello spazio alla scala architettonica ed urbana, suggerendo inoltre un rapporto “emozionale” con gli scenari del nostro quotidiano.
Destinatari del Workshop
Operatori del settore, architetti, ingegneri, installatori e promotori tecnici. E’ indispensabile una conoscenza base dei fondamenti di fisica tecnica e delle nozioni fondamentali d’illuminotecnica. Per quanti desiderano integrare le proprie conoscenze sui fondamentali è prevista, su richiesta, una lezione opzionale sabato mattina 9 gennaio
EROGAZIONE DIDATTICA: ONLINE
Programma DOWNLOAD (.pdf)
e-mail: mastermld@uniroma1.it
Tel. +39.339.2007187
La didattica dell’edizione 2020-21 sarà erogata in modalità mista, con attività in presenza frequentabili anche a distanza, tramite piattaforma online, dagli iscritti che ne avessero l’esigenza. In caso di diverse disposizioni dovute all’emergenza Covid la didattica sarà erogata esclusivamente in modalità online. Le attività in remoto non escludono comunque l’obbligo di frequenza, la partecipazione attiva e la regolarità nelle prove, comprese quelle progettuali, assegnate dai docenti. La traduzione inglese simultanea delle lezioni sarà assicurata attraverso la trasmissione su un canale online separato.
Sono aperte le iscrizioni per la XVIII Edizione del Master in Lighting Design MLD.
Il termine ultimo per la domanda di ammissione è il 15 gennaio 2021.
Colloquio di ammissione:
5 febbraio alle ore 9.30 presso la Facolta’ di Architettura, Piazza Borghese 9 Roma.
Richieste borse di studio erogate dall'inps per dipendenti pubblici e figli di dipendenti pubblici.
Per info:
mastermld@uniroma1.it
+39.3392007187
Bando unico DOWNLOAD (.pdf)
Istruzioni per la domanda di iscrizione DOWNLOAD (.pdf)
Piano formativo DOWNLOAD (.pdf)
ENGLISH VERSION:
Call for applications DOWNLOAD (.pdf)
How to make the registration DOWNLOAD (.pdf)
Application form DOWNLOAD (.doc)
CALENDARIO DIDATTICO 2020/2021:
Calendario didattico DOWNLOAD (.pdf)
“Pillole di Luce, il programma di formazione illuminotecnica di Zumtobel Group, prosegue anche in questo difficile periodo. Il programma si articola in una serie di webinar ognuno dedicato ad un argomento specifico, con esempi pratici, progetti tipo, analisi degli errori più comuni, dei trucchi del mestiere e presentazione delle soluzioni particolari proposte dalle aziende del gruppo. Una volta al mese, alle 9.30 di lunedì mattina, sarà possibile partecipare a questi incontri. Ogni corso ha una durata prevista di 40’. Per partecipare basta iscriversi al programma di formazione mediante il link sotto. Una volta registrati riceverete, 15 giorni prima del webinar, una mail con il link a cui iscrivervi all’argomento previsto nel singolo incontro. Sarete quindi liberi di seguire, di volta in volta l’argomento di vostro interesse.”
https://discover.zumtobelgroup.com/2020-01-ZG-Pillole-2020-registrazione-IT
L'azienda di illuminazione iGuzzini propone una “Social Call” su Instagram con #feelingwithlight, attiva fino all’8 giugno, finalizzata a tenere in contatto la comunità di chi si occupa del progetto della luce, compresi coloro che si sono avvicinati recentemente a questo tema in ambito accademico.
Il focus è il racconto delle sensazioni che un certo tipo di luce può trasmettere e come tale feeling possa essere trasmesso in maniera istintiva attraverso le immagini.
10-11-12 febbraio 2020 VIAGGIO PREMIO IN ZUMTOBEL PER DUE DOPLOMATE DEL MASTER MLD Chiara Raciti e Benedetta Zito si sono aggiudicate per merito (miglior percorso didattico e miglior tesi) il premio messo a disposizione dallo Sponsor del Master Zumtobel: un viaggio studi di tre giorni presso la sede Zumtobel di Dornbirn in Austria. Chiara e Benedetta, insieme a Floriana Cannatelli (Coordinamento organizzativo MLD) hanno avuto il piacere e l’onore di partecipare dal 10 al 12 febbraio 2020 a tre giornate di formazione e aggiornamento professionale nella bellissima sede dell’Azienda austriaca Zumtobel, all’insegna dell’innovazione, di approfondimenti teorici e visite guidate di grande fascino, il tutto in un clima di condivisione e simpatia, nonché di impareggiabile ospitalità e accoglienza. Nel dettaglio il programma, estremamente fitto e interessante, si è strutturato in due escursioni, lo Skyspace di James Turrell a Lech e la visita guidata alla Fiera di Dornbirn, una visita al laboratorio fotometrico, una ai reparti produttivi, una serie di workshop con approfondimenti su tematiche varie, dalle soluzioni illuminotecniche outdoor e gestioni della luce, agli effetti biologici della luce, HCL approach e luce melanopica, alla produzione di apparecchi e prototipi, design degli apparecchi, software di calcolo, fino al Light Forum con una panoramica delle soluzioni illuminotecniche di punta. Molti i relatori: Iris Kellner, Dario Maccheroni, Helmut Hoedl, Martin Kenneth, Jacob Schreck, Tobias Michael Fritz, Daniel Leiter, Sebastian Schade, Christoph Schwaiger, Egon Schlattinger, Angelo Favarolo. Con grande piacere e un pizzico di orgoglio abbiamo ascoltato fra i relatori Alessandra Bertolini, diplomata del Master MLD, che attualmente lavora con soddisfazione presso lo Studio Artec3 di Barcellona e che ci ha offerto una panoramica delle loro ultime realizzazioni. Un ringraziamento di cuore per questo graditissimo invito alla Direttrice del seminario Iris Kellner e al Direttore Marketing Dario Bettiol, grazie per la logistica dell’organizzazione a Stefano Dalla Via, a Ilario Locatelli per il supporto durante il viaggio e in sede, e grazie all’intero staff di Zumtobel per la competenza, la professionalità e per la calda accoglienza durante questa bellissima esperienza che abbiamo vissuto con entusiasmo e partecipazione!
Presso il Dipartimento di Architettura e Progetto della Sapienza, Università di Roma, è stato attivato dal mese di gennaio 2004
il Master in Lighting Design - MLD.
L'accesso al Master è consentito ai possessori di laurea di primo e secondo livello senza limitazione
della facoltà di appartenenza presso università italiane o straniere delle quali sia riconosciuto
valido il titolo di studio universitario conseguito.
Possono accedere al Master studenti in possesso di titoli accademici rilasciati da università straniere,
preventivamente riconosciuti equipollenti da Consiglio Didattico Scientifico del Master la solo fine dell'ammissione al corso e/o
nell'ambito di accordi inter-universitari di cooperazione e mobilità.
Nel corso di tutto l'anno accademico sono attivi dei workshop che affrontano le principali tematiche
dell'illuminotecnica applicata all'architettura e al design.
ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA IL DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA - UNIVERSITA’ DEGLI STUDI ‘ROMA TRE’ - LABORATORIO DI FISICA TECNICA E TECNOLOGIA L.F.T. & T. E IL DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA E PROGETTO - UNIVERSITA’ DI ROMA ‘SAPIENZA’ - MASTER IN LIGHTING DESIGN MLD